Le notizie di
Wednesday 20 November
2019
Direzione scientifica di
M. Alessandra Sandulli
-
Andrea Scuderi
-
Pino Zingale
Direzione editoriale di Massimiliano Mangano - Chiara Campanelli
Direzione editoriale di Massimiliano Mangano - Chiara Campanelli
LAVORO E WELFARE
/ Pensioni
Pensioni e speranza di vita, con sorpresa
Pubblicato il decreto che dispone l'adeguamento dei requisiti di accesso al pensionamento e all'incremento della speranza di vita a decorrere dal 1° gennaio 2021.
> Legislazione Nazionale / Decreti Ministeriali e Dipartimentali / D.M. Economia e Finanze 5 novembre 2019
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
/ Atto amministrativo
L'autografia della sottoscrizione è configurabile come requisito di esistenza giuridica dell'atto ...
La sottoscrizione del provvedimento come elemento per individuare l'autorità che adotta il provvedimento.
> T.A.R. / T.A.R. Sicilia - Catania / Sentenza 12 novembre 2019
CONTRATTI PUBBLICI
/ Appalto pubblico
Non più obbligatorio il cd. "blocco unitario" nella determinazione della soglia di anomalia
L'istituto del "blocco unitario" nella determinazione della soglia di anomalia, nella disciplina del nuovo Codice, può essere derogato, nonostante la sua previsione nelle Linee guida ANAC n. 4.
> T.A.R. / T.A.R. Emilia Romagna - Bologna / Sentenza 15 novembre 2019
FAMIGLIA
/ Divorzio
Assegno divorzile: i parametri cui il giudice deve attenersi per decidere sia sulla attribuzione ...
Ponendosi nel solco del recente orientamento della giurisprudenza di legittimità, la Corte di Cassazione ribadisce la natura complessa dell'assegno divorzile, che deve garantire al coniuge ...
> Cassazione Civile / Ordinanza 30 ottobre 2019
GIUSTIZIA
/ Ricorso per cassazione
Sentenza dell'Adunanza Plenaria che enunci un mero principio di diritto: è ammesso ricorso per ...
Non è ammissibile il ricorso per cassazione per motivi attinenti alla giurisdizione, sotto il profilo dell'eccesso di potere giurisdizionale, avverso la sentenza resa, nell'esercizio della propria ...
> Cassazione Civile - Sez. Unite / Sentenza 30 ottobre 2019
DIRITTI CIVILI E POLITICI
/ Elezioni
Elezioni e voto assistito. E' sufficiente la certificazione medica?
Il Tar Lecce chiarisce quali sono gli "impedimenti" che consentono il voto assistito previsto dall'art. 41 D.P.R. n. 570/1960 che impediscono in via assoluta all'elettore di esercitare il diritto di ...
> T.A.R. / T.A.R. Puglia - Lecce / Sentenza 24 ottobre 2019
PROPRIETÀ E DIRITTI REALI
/ Espropriazione
Espropriazione per pubblica utilità: quando è possibile parlare di cessione volontaria?
Cessione volontaria ex art. 12 L. n. 865/1971: presupposti ed effetti tipici.
> Consiglio di Stato / Sentenza 30 ottobre 2019
SANITÀ
/ Finanziamenti
Sanità, riduzione dei tempi di attesa: ecco i fondi
Pubblicato in Gazzetta il decreto che fissa le modalità di assegnazione alle regioni e di trasferimento dei finanziamenti per la realizzazione degli interventi.
> Legislazione Nazionale / Decreti Ministeriali e Dipartimentali / D.M. Salute 20 agosto 2019
GESTIONE DEL TERRITORIO
/ Edilizia
La confisca sub judice non altera il destinatario dell'ordinanza di demolizione
Poiché l'effetto traslativo ex art. 44, comma 2, d.P.R. 380/2001 si produce solo con l'irrevocabilità della sentenza, prima di tale momento l'ordinanza di demolizione va emanata nei confronti del ...
> T.A.R. / T.A.R. Puglia - Lecce / Sentenza 15 ottobre 2019
GESTIONE DEL TERRITORIO
/ Abusivismo
La scelta della P.A. tra sanzione pecuniaria e demolitoria dipende dal contenuto della sentenza di ...
Rispetto agli interventi realizzati su titolo edilizio annullato, la scelta tra sanzione demolitoria e pecuniaria è rimessa alla P.A. nei limiti di quanto accertato nella pronuncia di annullamento.
> T.A.R. / T.A.R. Puglia - Lecce / Sentenza 15 ottobre 2019
GIUSTIZIA
/ Gratuito patrocinio
Giudizio civile: in caso di gratuito patrocinio non si applica la disciplina penale
La disciplina prevista per la liquidazione delle spese in ambito penale non può ritenersi applicabile al patrocinio a spese dello Stato in materia civile.
> Cassazione Civile / Ordinanza 29 ottobre 2019
RESPONSABILITÀ CIVILE
/ Danno non patrimoniale
Sinistro mortale: quando l'ex moglie ha diritto al risarcimento del danno?
Nessun risarcimento del danno non patrimoniale al coniuge separato, anche di fatto se l'altro ha una nuova compagna.
> Cassazione Civile / Sentenza 4 novembre 2019
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
/ Concorso Pubblico
Concorsi nella P.A. e maturazione dei requisiti di partecipazione
Il Consiglio di Stato chiarisce quando i requisiti previsti per la partecipazione ad un concorso pubblico devono essere posseduti dai concorrenti.
> Consiglio di Stato / Ordinanza 13 novembre 2019
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
/ Atto amministrativo
A seguito di richiesta di intervento in autotutela, sorge un obbligo di provvedere in capo ...
Sulle conseguenze del mancato riscontro della richiesta di intervento in autotutela.
> T.A.R. / T.A.R. Sicilia - Catania / Sentenza 21 ottobre 2019
FINANZA PUBBLICA
/ Agevolazioni
Art-bonus: il Ministro parla di bilancio assolutamente positivo
Nel corso dell'ultimo question time a Palazzo Madama, il Ministro ha snocciolato i numeri dell'incentivo introdotto nel 2014 per raccogliere fondi per i beni culturali.
> Legislazione Nazionale / Atti Parlamentari e del Governo
RESPONSABILITÀ CIVILE
/ Risarcimento del danno
Risarcimento del danno da interesse legittimo pretensivo in materia di concorsi pubblici
In materia di concorsi, il danno da lesione di interesse legittimo pretensivo è risarcibile previo accertamento della concreta spettanza del bene della vita illegittimamente negato, non essendo ...
> T.A.R. / T.A.R. Lombardia - Milano / Sentenza 29 ottobre 2019
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
/ Concorso Pubblico
La prova orale dev'essere pubblica e i locali liberamente accessibili
Lo svolgimento delle prove orali di un concorso dev'essere pubblico e i relativi locali liberamente accessibili da tutti e, soprattutto, dagli altri candidati della medesima procedura.
> T.A.R. / T.A.R. Lombardia - Milano / Sentenza 29 ottobre 2019
GIUSTIZIA
/ Avvocato
Onorari avvocati: la loro misura prescinde dalle statuizioni del giudice contenute nella sentenza ...
Il compenso spettante all'avvocato va parametrato alle attività effettivamente svolte per cui esso può anche essere maggiore all'importo liquidato con la sentenza di condanna.
> Cassazione Civile / Ordinanza 29 ottobre 2019
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
/ Accesso agli atti
La parcellizzazione delle istanze di accesso agli atti e documenti amministrativi e proposizione di ...
Inammissibilità del ricorso in materia di accesso agli atti se risulta frutto di un'ingiustificata parcellizzazione della richiesta giurisdizionale.
> T.A.R. / T.A.R. Puglia - Bari / Sentenza 24 ottobre 2019
LAVORO E WELFARE
/ Lavoro subordinato
Capo servizio Treno: sì all'assunzione anche se l'altezza non supera 1,60 m.
La Sezione Lavoro della Suprema Corte di Cassazione conferma un fondamentale principio in materia di limite di altezza per l'espletamento, nelle società di trasporto ferroviario, delle mansioni di ...
> Cassazione Civile - Sez. Lavoro / Ordinanza 28 ottobre 2019
DIRITTI CIVILI E POLITICI
/ Permesso di soggiorno
Permesso di soggiorno conseguito in maniera fraudolenta: il vizio è superabile in presenza di fatti ...
Rinnovo/conversione del permesso di soggiorno per il cittadino extracomunitario che ha reso false dichiarazioni.
> Consiglio di Stato / Sentenza 2 novembre 2019
GESTIONE DEL TERRITORIO
/ Edilizia
Abruzzo e RET: c'è l'ok del Governo
Passa con successo il vaglio del Consiglio dei Ministri, la norma abruzzese di recepimento dello schema di Regolamento Edilizio Tipo (RET).
> Legislazione Nazionale / Atti Parlamentari e del Governo 9 novembre 2019
LAVORO E WELFARE
/ Infortuni
Infortuni sul lavoro: nessuna responsabilità oggettiva per il datore di lavoro
La responsabilità datoriale, ex art. 2087 c.c., non è esclusa soltanto in caso di abnormità, inopinabilità ed esorbitanza della condotta del lavoratore, ma anche quando questa sia l'unico fattore ...
> Cassazione Civile - Sez. Lavoro / Sentenza 30 ottobre 2019
CONTRATTI PUBBLICI
/ Appalto di fornitura
Scelta del miglior contraente e principio di equivalenza
Il Consiglio di Stato ricorda che va considerata non una conformità formale, ma sostanziale con le specifiche tecniche.
> Consiglio di Stato / Sentenza 31 ottobre 2019
GESTIONE DEL TERRITORIO
/ Urbanistica
Rigetto delle osservazioni a una variante urbanistica: è necessaria una motivazione dettagliata?
Sull'onere di motivazione da parte della P.A. per il rigetto delle osservazioni a variante urbanistica.
> T.A.R. / T.A.R. Sicilia - Palermo / Sentenza 25 ottobre 2019
GIUSTIZIA
/ Provvedimenti del giudice
La sentenza priva della sottoscrizione del Presidente del Collegio è inesistente?
Sull'inesistenza della sentenza appellata dovuta alla mancanza dei requisiti essenziali di forma.
> Consiglio di Stato / Sentenza 8 novembre 2019
FREE
ATTIVITÀ ECONOMICHE
/ Adempimenti
Commercialisti, al via in Emilia Romagna il progetto nazionale per prevenire le frodi comunitarie
Partiti a Bologna i lavori del tavolo tecnico tra Consiglio Nazionale Commercialisti, Ordini territoriali della categoria, Agenzia per la Coesione Territoriale e Regione.
> Generiche / Avvisi, comunicati / Varie 13 novembre 2019
CONTRATTI PUBBLICI
/ Appalti di servizi
Bandi di gara per i servizi assicurativi: il Garante dice la sua
Il Garante della privacy ha reso un parere in ordine all'eventuale obbligo, per le compagnie aggiudicatarie di assumere l'incarico di responsabile del trattamento dei dati.
> Legislazione Nazionale / Autorità varie / Garante protezione dati personali 21 ottobre 2019
GESTIONE DEL TERRITORIO
/ Urbanistica
Variante semplificata per attività produttive: prima di disporla, va valutata adeguatamente ...
Costituisce elemento indiziario di sviamento del potere il mancato accertamento della concreta indisponibilità delle aree da destinare al progetto di localizzazione di un insediamento produttivo, ...
> T.A.R. / T.A.R. Sicilia - Palermo / Sentenza 25 ottobre 2019
CULTURA
/ Università
Professioni sanitarie: attenzione alla prima opzione
Il TAR Campania si è espresso in ordine alla disposizione di un bando che attribuiva alla prima opzione una esclusività nella scelta della facoltà universitaria.
> T.A.R. / T.A.R. Campania - Napoli / Sentenza 25 ottobre 2019
RESPONSABILITÀ CIVILE
/ Danno non patrimoniale
Danno non patrimoniale: preziose indicazioni dalla Corte per una corretta liquidazione
Ad avviso della Suprema Corte di Cassazione il danno non patrimoniale va sempre personalizzato, per cui, al fine di addivenire ad una liquidazione equa e adeguata occorre tener conto non solo delle ...
> Cassazione Civile / Sentenza 29 ottobre 2019
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
/ Procedimento amministrativo
Diniego della P.A. all'istanza di revisione del piano di massima occupabilità: quando è ...
Il Consiglio di Stato affronta la questione dell'impugnabilità del diniego posto dalla P.A. all'istanza di revisione del piano di massima occupabilità.
> Consiglio di Stato / Sentenza 8 novembre 2019
GIUSTIZIA
/ Avvocato
Avvocati: prescrizione quinquennale per sanzionare l'omessa comunicazione del modello 5
La Cassa forense ha cinque anni di tempo, decorrenti dalla commessa violazione, per sanzionare gli avvocati che non adempiono all'obbligo di inviare il modello 5 ai fini Iva e Irpef.
> Cassazione Civile - Sez. Lavoro / Sentenza 28 ottobre 2019
FREE
ATTIVITÀ ECONOMICHE
/ Adempimenti
Informativa periodica del Consiglio e della Fondazione Nazionale dei Commercialisti: digital tax ...
Avviata l'Autorità europea del lavoro che contribuirà a promuovere l'equità delle norme del mercato interno, vigilando sulla loro corretta applicazione e il rispetto dei diritti dei lavoratori, ...
> Generiche / Avvisi, comunicati / Varie 12 novembre 2019
